<<I membri del club sono i loro stessi educatori, ogni principiante è in potenza un insegnante e il sapere nautico, rinnovato di continuo, è un bene comune>> - Glenans -
CORSO SOLE “BASE” - un weekend a terra
Corso base di astronavigazione per il diporto nautico.
Questo corso è una introduzione nell’uso del sestante per i “beginners” o partecipanti che hanno il proprio sestante, magari l’hanno usato sporadicamente e vogliono rinfrescare le proprie conoscenze. Il corso si sviluppa in due giorni interi.
Vi daremo una introduzione alla storia della astronavigazione e l’evoluzione tecnica del sestante e della strumentazione utilizzata per la navigazione astronomica. Vi daremo la spiegazione delle basi trigonometriche del triangolo della posizione alla base della procedura del calcolo del punto di posizione. Useremo le effemeridi nautiche e le Tavole H.O. 214 per elaborare il punto astronomico di posizione.
In questo corso ci concentreremo sul punto nave basata sul Sole, la gestione del sestante e l’uso delle effemeridi nautiche e la HO214.
programma del corso:
primo giorno
- introduzione alla storia della astronavigazione e dello sviluppo tecnico del sestante
- Il triangolo sferico di posizione, elementi teorici e sviluppo delle formule per la soluzione degli elementi per il tracciamento di una retta d’altezza
- spiegazione del punto sub-Astrale
- spiegazione dell’importanza del tempo proprio dell’astro
- spiegazione degli elementi del sestante
- spiegazione della funzione del sestante
- spiegazione delle correzioni meccaniche del sestante
- spiegazione delle effemeridi nautiche e delle Tavole H.O. 214
- l’uso delle effemeridi nautiche e delle Tavole H.O. 214 per calcolare il punto di posizione utilizzando alcuni esempi. A tal proposito abbiamo sviluppato uno schema per facilitare e visualizzare la logica di questo processo
- esercizio nella risoluzione di alcuni esempi da effettuare indipendentemente per ogni partecipante
secondo giorno
- incontro al mare (tempo e luogo dipende dalla sede del corso)
- correzione esercitazione pratica gli errori meccanici del sestante
- esercizio pratico per misurare l’altezza del sole sull’orizzonte
- (in coppia) rlevamento delle altezze e degli istanti precisi del rilevamento
- elaborazione dei dati misurati calcolando il punto (linea) di posizione come sviluppato negli esercizi del giorno precedente
- se possibile (dipende dalla sede del corso) un secondo ciclo di rilevamenti per il calcolo della posizione.
- discussione finale
CORSO STELLE-LUNA “EVOLUTO” - due weekend di cui uno in navigazione (dopo o insieme al corso del “SOLE BASE”)
Al corso precedente si affianca un corso evoluto dedicato all’approfondimento di quanto fatto nel corso per il Sole e alla sua applicazione pratica in navigazione. Durante questo secondo corso evoluto si effettueranno i rilevamenti delle stelle ai crepuscoli nautici (mattino e sera).
Il corso si effettuerà con un weekend a terra per lo sviluppo e l’approfondimento degli aspetti teorici e un weekend a mare, in una navigazione d’altura da effettuarsi con i metodi tradizionali per la definizione del punto nave. Questi saranno gli argomenti trattati:
- La sfera celeste e il movimento degli astri, l’eclittica e il punto gamma.
- effemeridi nautiche con speciale riferimento alle “stelle fisse”
- calcolo del tempo siderale e del punto sub-astrale di una stella
- il riconoscimento delle principali costellazioni e degli astri “notevoli” normalmente utilizzati nella navigazione astronomica
- tracciamento multiplo di rette d’altezza di astri rilevati in contemporanea: la bisettrice d’altezza
- il punto con bisettrici e con mix di rette-bisettrici
- il punto con trasporto di rette d’altezza in momenti differenti della giornata (trasporto per rotta e velocità)
PERCORSI DI APPROFONDIMENTO INDIVIDUALI
Sappiamo che l’approfondimento di una materia può soffrire nei tempi talvolta compressi dei corsi in aula.
Riteniamo inoltre che le necessità e i bisogni dei singoli possano trovare la loro massima soddisfazione in un rapporto “uno ad uno”.
Per questi motivi proponiamo
- ai marinai vogliosi di approfondire una la navigazione astronomica,
- agli armatori che magari già possiedono un sestante, ma vogliono goderne appieno l’utilizzo,
seminari individuali sulla navigazione astronomica per il diporto nautico, con percorsi ritagliati sulle necessità del singolo.
-
I nostri corsi rivolti a tutti e nascono dal nostro desiderio di navigare, di stare insieme ad altri marinai con competenze e maturità diverse ed esperienze da condividere.
Si richiede una certa confidenza con gli elementi del carteggio e della navigazione. Ma non si tratta di caratteristiche escludenti: i nostri incontri vogliono essere rivolti a tutti, al marinaio come pure all’uomo di terra che guarda al cielo con interesse.
Pensiamo, infatti, che trattare con il mare e le stelle possieda un potenziale evocativo straordinario, che, risuonando nello spirito e nella mente, non possa che far bene a chiunque voglia mettersi in gioco.