La nostra vision

La ragione per cui noi facciamo tutto questo questo è l’amore per il mare. In particolare per la navigazione d’altura condotta con metodi tradizionali.

Perché sogniamo di attraversare il mare che abbiamo davanti al porto e raggiungere l’orizzonte. Col nostro dinghy ovviamente.

Perché ci emozioniamo davanti ai libri e ai fumetti di corsari e isole lontane, di viaggiatori e cieli stellati. Perché ci piace andarcene in giro con poco e quando siamo per mare portiamo con noi solo qualche carta nautica, un orologio, un sestante e poco altro.

Perché viviamo il mare a modo nostro e pensiamo di essere al di fuori dalle mode. Perché ci piacciono le cose semplici e fatte bene. Perché che sogniamo di attraversare l’atlantico e poi fare il giro del mondo e poi perderci in un isola tutta nostra.

Perché pensiamo che incontrandoci su un molo di un porto o in un bosco di montagna, stretti nel quadrato di un trenta piedi o sotto il cielo stellato di notte possiamo essere un po’ più umani e felici.

Il nostro progetto è dedicato principalmente alla navigazione tradizionale, che si avvale del punto nave costiero e punto nave stimato affidandosi al carteggio e all’astronavigazione. Il nostro progetto è dedicato alla cultura della navigazione con le squadrette e la carta, con il cronometro e il sestante.

Proprio la navigazione astronomica, prima di essere abbandonata, ha raggiunto un elevatissimo livello di precisione e sofisticazione. Noi vogliamo riscoprire con voi, navigando insieme a voi, un metodo affidabile per conoscere dove posizionarci sulla carta nautica e anche per riflettere su quel che abbiamo intorno.

Perché i fari, i fanali e le mede luminose che sono nel cielo e che brillano per noi da miliardi di anni non aspettano altro che guidarci.

Andreas e Gianleo

Lascia un Commento