Archivio categoria: Senza categoria
La calcolatrice e la navigazione astronomica
Flash seminar al largo di Bari
Piera, Daniela e Max sono stati nostri ospiti per il corso flash che abbiamo tenuto per i nostri associati al largo di Bari, la notte tra il 12 e il 13 luglio.
Le condizioni climatiche sono state perfette per consentire l’osservazione degli astri e un approccio tranquillo allo strumento. In particolare abbiamo osservato e rilevato la stella più luminosa del triangolo estivo, Vega, che ci ha accompagnato fin quasi al sorgere del Sole, consentendo ai corsisti di effettuare ripetuti rilevamenti d’altezza che, in seguito abbiamo provveduto a trasformare in rette d’altezza.
Buoni anche i rilevamenti del Sole che come sempre si è concesso generosamente. Abbiamo sentito più di un’esclamazione di stupore da parte degli allievi una volta inquadrato il disco solare nel filtro del sestante, cosa che capita a noi tutte le volte che ci capita di lavorare col Sole.
La navigazione a vela e il rientro per le undici ha completato questo evento flash che si poneva come obiettivo di far assaggiare la dinamica dei rilevamenti e dimostrare la bontà e affidabilità del metodo del punto nave. Per la cronaca, come al solito, non ci siamo allontanati più di un miglio e mezzo dal punto vero GPS.
Alla prossima!
Da Porto Cesareo a Crotone
Occasione per testare la bontà del punto nave astronomico è un trasferimento da Porto Cesareo a Crotone a novembre 2012. La barca è Blue Bone e l’equipaggio è composto da quattro uomini, Io, Alfredo, Marcello e Andrea, e una donna, Valentina.
Lo Ionio è un’area perfetta per un punto nave astronomico, mare aperto e l’orizzonte sud completamente libero per centinaia di miglia. Porto con me bussola da rilevamento, carte nautiche e sestante. Ho tarato l’orologio al secondo sull’ora esatta dell’Istituto Galileo Ferraris. Tutto è pronto
Partiamo alle 21:15 ora locale, 20:15 UT. Scopo primo del viaggio è portare Blue-Bone in cantiere. Scopo mio personale del viaggio, invece, è effettuare una navigazione unplugged, muniti degli strumenti tradizionali per fare il punto nave.
Le condizioni sono ottimali: mare piatto e tramontana diritta alle nostre spalle per molte ore, garanzia di navigazione tranquilla e senza bordi.
Lascio in pozzetto Andrea e Marcello per il primo turno di guardia: il cielo è sgombro di luci e la luna a tre quarti è un faro che illumina il mare tutto intorno per alcune miglia e promette navigazione serena. A me tocca il secondo turno e me ne vado a riposare a prua di questo 43 piedi della Jeanneau, non prima di aver tracciato la rotta sulla carta 187 dell’Istituto Idrografico della Corona Britannica, utilizzando come punto il faro dell’Isola di S. Andrea di Gallipoli che si trova ad una decina di miglia alla nostra sinistra.
Mi addormento nel sonno del marinaio: quello con un occhio soltanto.
Alle tre l’orologio mi sveglia. Mi tocca dare il cambio ai due in pozzetto. Tocca a me a al comandante Alfredo affrontare il turno dalle tre alle sei. Indosso la cerata, giacca, stivali e berretto. Fuori fa freddo, la luna è tramontata e il cielo è punteggiato da un’infinità di stelle. Sono talmente tante che si fa fatica a individuare le “solite” costellazioni circumpolari. Noi siamo diretti a sud, la Polare il Grande Carro e Cassiopea sono alle nostre spalle e davanti abbiamo Orione con la cintura, la spada, il suo cane Sirio al piede e il toro da cacciare di fronte a lui.
Alle sei ora locale, 05.00 UTC, crepuscolo nautico antimeridiano, mentre alcune nuvole hanno iniziato ad occupare il cielo creando qualche difficoltà nei rilevamenti, riesco a “sparare” due astri col sestante: Sirio, che sta tramontando in direzione opposta al crepuscolo, e Venere luminosissima che combatte contro la luce dell’aurora.
![]() |
Carta nautica utilizzata nella navigazione |
Con l’aiuto di Valentina che mi riporta gli stop orari su carta, il punto nave astronomico si rivelerà preciso, quasi coincidente al punto del GPS, nonostante l’onda formata che si è creata di poppa dopo otto ore di tramontana. Le verifiche del punto nave astronomico avvengono utilizzando software, calcolatrice e metodi manuali attraverso con l’uso delle tavole a soluzione diretta H.O. 214: tutti e tre danno praticamente lo stesso risultato. Le battute e le perplessità sull’utilizzo del sestante lasciano il posto all’interesse e la curiosità, un modo divertente e dalla precisione inaspettata per fare un tuffo nel passato.
Rettifico la mia rotta stimata tracciata finora con la prua, il tempo e la velocità, tenuta fino a quel momento attendendo il faro di Punta Alice a 16-18 miglia davanti a noi: spero di rilevarlo prima che faccia luce. Eccolo! Lo trovo esattamente dove me lo aspettavo di vederlo comparire: al mascone di dritta, direzione 235°-240°. Magia della navigazione tradizionale! La navigazione astronomica cede il passo alla navigazione costiera: dal sestante alla bussola da rilevamento. Ora possiamo lavorare con i riferimenti costieri riportando i rilevamenti dei punti cospicui sulla carta.
Il tempo di mettere due mani alla randa, visto che il vento alla fine è arrivato, e giungiamo a Crotone attorno alle 12:30 ora locale.
Scendiamo da Blue-Bone, il viaggio per lei è finito e la compagnia guidata dalle stelle e dalla rosa dei venti si scioglie, dopo aver provato il gusto di una navigazione d’altri tempi.
Seminario breve di Navigazione Astronomica Bari
Quando: 13 Luglio 2013
Per chi: per gli associati ad Accademia del Sestante A.s.d.
(vuoi associarti? info: 3280279242)
Finalità del corso: Questo corso è una introduzione nell’uso del sestante per i “beginners” o partecipanti che hanno il proprio sestante, magari l’hanno usato sporadicamente e vogliono rinfrescare le proprie conoscenze.
In questo corso ci concentreremo sul punto nave basato sul Sole, la gestione del sestante e cenni dell’uso delle effemeridi nautiche e la HO214.
Il corso si sviluppa in una uscita notturna e il riconoscimento e rilevamento delle stelle al crepuscolo mattutino. Al termine del corso ogni partecipante avrà le conoscenze di base comprendere la dinamica del punto nave astronomico. Vedi nostro video del corso precedente.
Sabato 13 Luglio 2013 (03:00 _ 11:00 a.m.)
Una volta imbarcati andremo al largo della costa di Bari seguendo la rotta attraverso il tracciamento del percorso con il metodo della navigazione stimata.
Daremo una introduzione alla storia della astronavigazione e l’evoluzione tecnica del sestante e della strumentazione utilizzata per la navigazione astronomica.
Vi spiegheremo delle basi trigonometriche del triangolo della posizione alla base della procedura del calcolo del punto di posizione.
Conosceremo i riferimenti notturni e alcune costellazioni cospicue della volta celeste utili all’orientamento in mare, in attesa del crepuscolo mattutino.
Utilizzeremo il sestante al crepuscolo nautico e al sorgere del sole, dopo aver effettuato le opportune calibrazioni dello strumento.
Verrà rilevata l’altezza dell’astro e con l’ausilio dei conduttori del corso verrà tracciata la retta d’altezza sulla carta nautica, per la definizione del proprio punto nave astronomico, confrontandolo con il punto stimato e il punto gps.
Rientro a Bari entro mezzogiorno e debriefing
Costo per gli associati
- 60 Euro.
Come arrivare
Corso Navigazione Astronomica S.M. di Leuca
Bellissima giornata, bella gente, accogliente contesto quello del 13 e 14 aprile 2013 in occasione del nostro corso di navigazione astronomica con le rette di Sole. Tanta gente in gamba, con tante miglia alle spalle e tanta esperienza, affacciatasi al corso per curiosità e per accrescere il proprio bagaglio di competenze e cultura marinara.
Grazie a tutti coloro che hanno partecipato e a Smaré che ci ha ospitato.
Spero che le foto siano esaustive.
Evento a S.M. di Leuca
Accademia del Sestante e Sogno Blu a.s.d.
presentano
1° seminario di Navigazione Astronomica per il Diporto Nautico
S.M. di Leuca – (Le)
13 -14 aprile 2013
Il Programma:
Sabato 13 aprile, ore 09.00 – 18.00
La navigazione astronomica – fondamenti teorici: la sfera celeste e i movimenti degli astri, le coordinate astronomiche e relazione con le coordinate terrestri, il punto sub-astrale, il triangolo sferico di posizione e la retta di altezza; il sestante: funzionamento e calibrazione dello strumento, correzione delle altezze; gli altri supporti: le effemeridi e le tavole H.O. 214, lo starfinder e la bussola da rilevamento, l’orologio. Esercizi calcolo altezza e correzioni.
Domenica 14 aprile, ore 09.00 – 16.00
Rilevamento dell’altezza del Sole, correzioni delle altezze rilevate col supporto delle effemeridi, sviluppo delle rette di altezza con l’ausilio delle Tavole H.O. 214; sviluppo del carteggio delle rette di altezza e punto nave astronomico con esempio di correzione dell’imbarcazione in movimento. Come si osserva il cielo, i principali riferimenti astrali, utilizzo dello starfinder. Cenni di rilevamento di due o più astri al crepuscolo nautico.
in collaborazione con
Smaré Scuola Vela
Per info e contatti:
http://www.accademiadelsestante.it
info@accademiadelsestante.it
info@smare.it
Cell. 328.0279242
Il primo corso
Pratica in barca
Accanto ai nostri corsi con un corpus teorico più strutturato organizziamo uscite in mare di due o più giorni, nello spirito della cultura marinara e della conoscenza degli strumenti tradizionali di navigazione, in collaborazione con l’associazione Sogno Blu A.S.D. della quale siamo soci e collaboratori.
Tra una mano di terzaroli e un’ancoraggio alla fonda, si metteranno in pratica tutte le tecniche di navigazione unplugged, ovvero senza elettronica. Gps e apparecchiatura elettronica sarà gestita solo dal comandante dell’imbarcazione per i soli fini di sicurezza, mentre rotta e punti nave saranno fatti esclusivamente con l’utilizzo dei punti cospicui costieri e astronomici.
Le basi di partenza e arrivo sono S.M. di Leuca e Bari.
Dalla base salentina si potranno svolgere crociere con scopo didattico-culturale verso la Grecia ionica, che dista solo 40 miglia nautiche, mentre dalla base Barese si potranno svolgere crociere sulla costa nord della puglia fino al Gargano, Croazia e Montenegro.
I nostri corsi
<<I membri del club sono i loro stessi educatori, ogni principiante è in potenza un insegnante e il sapere nautico, rinnovato di continuo, è un bene comune>> - Glenans -
CORSO SOLE “BASE” - un weekend a terra
Corso base di astronavigazione per il diporto nautico.
Questo corso è una introduzione nell’uso del sestante per i “beginners” o partecipanti che hanno il proprio sestante, magari l’hanno usato sporadicamente e vogliono rinfrescare le proprie conoscenze. Il corso si sviluppa in due giorni interi.
Vi daremo una introduzione alla storia della astronavigazione e l’evoluzione tecnica del sestante e della strumentazione utilizzata per la navigazione astronomica. Vi daremo la spiegazione delle basi trigonometriche del triangolo della posizione alla base della procedura del calcolo del punto di posizione. Useremo le effemeridi nautiche e le Tavole H.O. 214 per elaborare il punto astronomico di posizione.
In questo corso ci concentreremo sul punto nave basata sul Sole, la gestione del sestante e l’uso delle effemeridi nautiche e la HO214.
programma del corso:
primo giorno
- introduzione alla storia della astronavigazione e dello sviluppo tecnico del sestante
- Il triangolo sferico di posizione, elementi teorici e sviluppo delle formule per la soluzione degli elementi per il tracciamento di una retta d’altezza
- spiegazione del punto sub-Astrale
- spiegazione dell’importanza del tempo proprio dell’astro
- spiegazione degli elementi del sestante
- spiegazione della funzione del sestante
- spiegazione delle correzioni meccaniche del sestante
- spiegazione delle effemeridi nautiche e delle Tavole H.O. 214
- l’uso delle effemeridi nautiche e delle Tavole H.O. 214 per calcolare il punto di posizione utilizzando alcuni esempi. A tal proposito abbiamo sviluppato uno schema per facilitare e visualizzare la logica di questo processo
- esercizio nella risoluzione di alcuni esempi da effettuare indipendentemente per ogni partecipante
secondo giorno
- incontro al mare (tempo e luogo dipende dalla sede del corso)
- correzione esercitazione pratica gli errori meccanici del sestante
- esercizio pratico per misurare l’altezza del sole sull’orizzonte
- (in coppia) rlevamento delle altezze e degli istanti precisi del rilevamento
- elaborazione dei dati misurati calcolando il punto (linea) di posizione come sviluppato negli esercizi del giorno precedente
- se possibile (dipende dalla sede del corso) un secondo ciclo di rilevamenti per il calcolo della posizione.
- discussione finale
CORSO STELLE-LUNA “EVOLUTO” - due weekend di cui uno in navigazione (dopo o insieme al corso del “SOLE BASE”)
Al corso precedente si affianca un corso evoluto dedicato all’approfondimento di quanto fatto nel corso per il Sole e alla sua applicazione pratica in navigazione. Durante questo secondo corso evoluto si effettueranno i rilevamenti delle stelle ai crepuscoli nautici (mattino e sera).
Il corso si effettuerà con un weekend a terra per lo sviluppo e l’approfondimento degli aspetti teorici e un weekend a mare, in una navigazione d’altura da effettuarsi con i metodi tradizionali per la definizione del punto nave. Questi saranno gli argomenti trattati:
- La sfera celeste e il movimento degli astri, l’eclittica e il punto gamma.
- effemeridi nautiche con speciale riferimento alle “stelle fisse”
- calcolo del tempo siderale e del punto sub-astrale di una stella
- il riconoscimento delle principali costellazioni e degli astri “notevoli” normalmente utilizzati nella navigazione astronomica
- tracciamento multiplo di rette d’altezza di astri rilevati in contemporanea: la bisettrice d’altezza
- il punto con bisettrici e con mix di rette-bisettrici
- il punto con trasporto di rette d’altezza in momenti differenti della giornata (trasporto per rotta e velocità)
PERCORSI DI APPROFONDIMENTO INDIVIDUALI
Sappiamo che l’approfondimento di una materia può soffrire nei tempi talvolta compressi dei corsi in aula.
Riteniamo inoltre che le necessità e i bisogni dei singoli possano trovare la loro massima soddisfazione in un rapporto “uno ad uno”.
Per questi motivi proponiamo
- ai marinai vogliosi di approfondire una la navigazione astronomica,
- agli armatori che magari già possiedono un sestante, ma vogliono goderne appieno l’utilizzo,
seminari individuali sulla navigazione astronomica per il diporto nautico, con percorsi ritagliati sulle necessità del singolo.
-
I nostri corsi rivolti a tutti e nascono dal nostro desiderio di navigare, di stare insieme ad altri marinai con competenze e maturità diverse ed esperienze da condividere.
Si richiede una certa confidenza con gli elementi del carteggio e della navigazione. Ma non si tratta di caratteristiche escludenti: i nostri incontri vogliono essere rivolti a tutti, al marinaio come pure all’uomo di terra che guarda al cielo con interesse.
Pensiamo, infatti, che trattare con il mare e le stelle possieda un potenziale evocativo straordinario, che, risuonando nello spirito e nella mente, non possa che far bene a chiunque voglia mettersi in gioco.